sabato 3 novembre 2012

Ultimo giorno di ‘Cioccolandia’ con l’inaugurazione del bassorilievo di D’Annunzio

“Si chiuderà domani alle 22 la Fiera ‘Cioccolandia’, la grande festa del cioccolato, con l’inaugurazione della scultura di Gabriele D’Annunzio a opera del maestro Stefano Comelli, che ieri ha iniziato a prendere forma. Per cinque giorni cremini, sfoglie ripiene, e delizie di ogni genere hanno invaso il centro di Pescara, piazza Sacro Cuore e corso Umberto, facendo registrare anche 50mila presenze in una sola giornata, un record assoluto per le nostre fiere, a testimoniare l’elevata qualità e il livello raggiunto dalla manifestazione, alla sua terza edizione”. Lo ha annunciato l’assessore al Commercio Gianni Santilli ricordando domani la chiusura della rassegna organizzata da Angelo Bonsignore e Luigi Patriarca, delle Associazioni Agorà ed Eventi. “Per il terzo anno consecutivo Pescara sta ospitando la Festa del Cioccolato, una rassegna nata sulle orme di Perugia e che oggi vede la presenza di decine di mastri cioccolatai di Eurochocolate che stanno apprezzando la piazza pescarese e abruzzese – ha sottolineato l’assessore Santilli - Peraltro la terza edizione, la cui organizzazione è stata affidata a due associazioni locali, nasce dalla volontà precisa di valorizzare i nostri artigiani del cioccolato sempre più competitivi. Tante le novità previste nella rassegna, a partire dalla scultura di Gabriele D’Annunzio la cui realizzazione è cominciata ieri pomeriggio, a cura del maestro Stefano Comelli di Gorizia, una scultura ovviamente tutta in cioccolato: l’opera d’arte si concluderà domenica 4 novembre. Non solo: nell’ambito della manifestazione abbiamo allestito una mostra fotografica di D’Amico sul parrozzo con le immagini dei personaggi più illustri del mondo della cultura o dello spettacolo che negli anni hanno visitato il laboratorio del maestro D’Amico per apprezzare un dolce tipicamente pescarese, dunque da D’Annunzio a Totò, da re Vittorio Emanuele sino a Macario, dalla mitica Silvana Pampanini a Stoppato”. “Gli stand, delle pagode bianche cariche di cioccolato e dolcezze – ha detto Patriarca –, sono 35 con la presenza di 12 maestri cioccolatieri: molti provengono da Eurochocolate, moltissimi dal nord Italia, Piemonte, Lombardia, Veneto, e soprattutto all’interno delle pagode ci sono prodotti esclusivamente artigianali, usciti dai laboratori, e che non si trovano nei supermercati. Abbiamo, tra gli altri, l’Azienda Fiore Rosso di Torino, che ha portato i tipici ‘cuneesi’ originali; abbiamo il cioccolataio ‘Dolce Vita’ di Iesi, c’è un’azienda di Termoli, Melillo, tre generazioni di maestri cioccolatieri, che per il terzo anno è tornata a Pescara; da Treviso è arrivata la Cioccolateria Il Moro con i suoi cremini al taglio e la cioccolata speziata, e poi da Fossacesia sono arrivati i maestri della pasticceria Rodò con i suoi tradizionali ‘uccelli’ di cioccolata ripieni di marmellata o altro fiume di cioccolato. Ma il principe dell’intera rassegna sarà il parrozzo pescarese e infatti per il prossimo anno stiamo pensando di organizzare, oltre a dei laboratori didattici sul cioccolato, addirittura un guinness dei primati, realizzando il parrozzo più grande del mondo. La Fiera resterà aperta sino a domani alle 22”.

Nessun commento:

Posta un commento