giovedì 15 novembre 2012

A Moscufo si sceglie il miglior barista italiano

Il 12° Campionato Italiano Baristi di Caffetteria (Cibc) fa tappa in Abruzzo. Sabato 17 novembre, infatti, nella sede della Compagnia del Caffè - Universal Caffè di Moscufo, si svolgeranno le selezioni valide per la qualificazione alle finali nazionali Rimini Sigep 2013. L'iniziativa rientra nell'ambito del terzo "Memorial Raffaele Camiscia", ideato per ricordare colui che, nel 1963, diede vita alla Universal. Sedici in tutto i baristi che parteciperanno alla competizione: nove per la categoria Caffetteria e sette per quella Latte Art. Quattro i concorrenti abruzzesi: Angelo Segoni, di Pescara; Loredana Ciavattella e Riccardo Di Gasbarro, entrambi dell’Aquila; Onorio Pantalo, di Ortona (Chieti). L'evento è organizzato dalla Master Coffee School, con il patrocinio della Speciality Coffee Association of Europe (Scae). L'iniziativa prenderà il via alle 9. Il Campionato Italiano Baristi di Caffetteria è l'insieme di gare baristi che si svolgono in Italia e che fanno parte del circuito del World Barista Championship (Wbc). Durante l'anno i soci della Speciality Coffee Association of Europe organizzano sul territorio le diverse gare. In tali occasioni i baristi si sfidano, seguendo le regole del Wbc, sulla preparazione di caffè espresso, cappuccino e di una bevanda personalizzata a base di espresso, il tutto in un tempo massimo di 15 minuti. La loro prova viene giudicata da un panel di giudici accreditati, quattro dei quali sono sensoriali e due tecnici, oltre ad un presidente di giuria. La Universal Caffè nasce a Pescara nel 1963, quando Raffaele Camiscia apre la sua prima torrefazione artigianale. Nel corso degli anni, l’azienda è cresciuta notevolmente, fino a divenire una vera e propria industria del caffè e ad aprirsi ai mercati internazionali. Diretta oggi da Natascia Camiscia, figlia del fondatore, Universal esporta i suoi prodotti in oltre 25 Paesi, dispone di macchinari all’avanguardia e conta in Italia oltre cinquanta dipendenti. "Poter ospitare in Abruzzo una tappa del campionato - spiega l'amministratore unico, Natascia Camiscia - è un fatto estremamente importante per noi, per la nostra regione e per i professionisti del caffè che operano sul territorio. L'iniziativa, d'altronde, porterà in Abruzzo decine di esperti del settore. In un mondo in costante evoluzione, quella del caffè diviene sempre di più una professione: proprio per questo, ben consapevoli dei cambiamenti in atto, negli ultimi anni abbiamo investito molto in termini di formazione, dando vita ad una vera e propria scuola per professionisti". "Il 'Memorial Raffaele Camiscia', nell'ambito del quale si svolgerà la competizione - prosegue l'amministratore unico - è un'occasione per ricordare l'uomo che quasi 50 anni fa diede vita alla Universal, puntando su elementi quali la passione per il proprio lavoro, la costante ricerca del miglioramento, l'innovazione e l'impegno sociale finalizzato ad aiutare le persone meno fortunate. Caratteristiche, queste - conclude Natascia Camiscia -, che ancora oggi sono alla base della nostra filosofia".

Nessun commento:

Posta un commento