domenica 4 novembre 2012
Chiusura al traffico di Portanuova per Pescara-Parma: 15 vetture spostate e 5 auto rimosse
“Quindici vetture spostate, dopo averne rintracciato i proprietari, e cinque auto rimosse tra via Pepe e via Elettra: è questo il bilancio delle chiusure odierne al traffico effettuate nella zona dello Stadio per la partita del Pescara contro il Parma, una partita che, fortunatamente, si è trasformata in una straordinaria festa dello sport e delle famiglie. Alle 15.30, terminato il deflusso dei tifosi e ripartiti i gruppi esterni, tutte le strade sono state riaperte al traffico, riportando alla normalità Porta Nuova.
A coadiuvare come sempre i circa 50 agenti della Polizia municipale, coordinati dal maggiore Maurizio Di Donato, sono stati circa 30 volontari della Protezione civile, coordinati da Angelo Ferri, che si sono occupati della sorveglianza alle transenne della ‘zona cuscinetto’, e quindi tutte le altre Forze dell’Ordine”. Lo ha detto l’assessore alla Mobilità Berardino Fiorilli che con l’assessore al Commercio Gianni Santilli ha seguito il coordinamento delle forze per la partita odierna contro il Parma.
“Già in mattinata presto, alle 8 in punto – hanno ricordato gli assessori Fiorilli e Santilli - sono scattati gli interventi più incisivi con il divieto di transito, sosta e fermata nella ‘zona rossa’, ossia in via Pepe, su entrambi i lati, da via Marconi a via D’Avalos; in via Marconi, parcheggio antistante il circolo tennis, entrambi i lati, da via Pepe a via Elettra; in via Elettra, su entrambi i lati di marcia, da via Marconi a via Riccitelli; e infine in via D’Avalos, da via Pepe sino a via della Pineta. Nell’area interdetta, nonostante la relativa segnaletica sistemata già da giovedì scorso, abbiamo trovato 20 auto in sosta: per 15 vetture siamo riusciti a rintracciare, tramite la nostra banca dati, i proprietari che si sono precipitati anche in pigiama per spostare le auto ed evitarne la rimozione. Purtroppo per cinque mezzi, 4 parcheggiati in viale Pepe e uno in via Elettra, non abbiamo potuto evitare l’intervento del carro attrezzi. Alle 10 – ha proseguito l’assessore Fiorilli -, quindi solo due ore e mezza prima dell’incontro, iniziato alle 12.30, sono scattati i divieti della ‘zona cuscinetto’ ossia la chiusura al traffico dell’isola più ampia, compresa all’interno del perimetro costituito da via Mazzarino, via Tibullo, viale Pindaro, via della Bonifica, via Nazionale Adriatica sud, viale Primo Vere, lungomare Cristoforo Colombo, viale Pepe (tra il lungomare e via D’Avalos), e la stessa via D’Avalos. Ricordiamo che le strade che costituiscono il perimetro, come via D’Avalos e via Mazzarino, sono rimaste transitabili sempre e da tutti gli automobilisti, dunque anche gli esercizi pubblici sono stati assolutamente raggiungibili; le aree all’interno, sono rimaste accessibili ai residenti, e agli autorizzati dalla Pescara Calcio, muniti di accreditamento”. Le transenne con i vigili sono state poste come sempre ai varchi individuati all’incrocio tra via Mazzarino e via Marconi, via Benedetto Croce, via Valignani, via Chiarini, via Carabba; all’incrocio di via Corradino D’Ascanio con via Marconi, via Croce, via Valignani, via Chiarini e via Carabba; all’incrocio tra via Tibullo e piazza San Luigi; agli incroci tra via Marconi e via Tommaso da Celano, e tra via Marconi e via Scipione l’Africano; agli incroci tra viale Pindaro e viale della Pineta, e tra via Pindaro e via Marconi; e poi all’incrocio tra via Palizzi e via Luisa D’Annunzio e l’Aurum; e all’incrocio tra via Scarfoglio e via Luisa D’Annunzio. “Quei varchi – ha ribadito l’assessore Fiorilli – sono stati invalicabili per chi non è residente in una di tali strade o non era provvisto del pass della Pescara Calcio. Chiusi al traffico dunque ai non residenti via Croce, via Carabba, via Valignani, o anche via della Pineta, via Luisa D’Annunzio e via Marconi. All’interno di tale perimetro molto ampio, ossia della ‘zona cuscinetto’, è poi stato individuato dal Gos un perimetro ancora più ristretto, dove sempre a partire dalle 10 di domenica neanche i residenti potevano transitare nè parcheggiare e la sosta è stata riservata ai soli possessori dell’autorizzazione della Pescara Calcio. Tale perimetro ha compreso viale Pepe, nel tratto compreso tra via Marconi e via D’Avalos; via D’Avalos, nel tratto compreso tra viale Pepe e la rotatoria Aurum; viale Marconi, nel tratto compreso tra viale Pepe e via Elettra, e via Elettra, nel tratto compreso tra via Marconi e via D’Avalos. Tutte le strade menzionate saranno categoricamente vietate a chiunque, eccetto gli autorizzati dalla società che consegnerà i propri elenchi alla Polizia municipale. Tuttavia nell’arco dell’intera mattinata non abbiamo registrato alcun problema né proteste di sorta: l’intera macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione, i cittadini ormai stanno metabolizzando i provvedimenti e sicuramente la conclusione dell’incontro di calcio alle 14.15 è stato di grande aiuto. La giornata è stata una grande festa dello sport, e già alle 15.30 la Polizia municipale ha potuto riaprire al traffico tutte le strade ripristinando una normale mobilità”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento