domenica 2 dicembre 2012

Primarie, Mascia visita il seggio di via Piave con il Prefetto

“Un bell’esempio di democrazia per il Paese che ormai sempre più chiede di poter partecipare in modo attivo alla scelta di coloro che saranno chiamati a rappresentarli, dando voce alle loro istanze. E’ quello legato al voto delle primarie che oggi sta vivendo la fase del ballottaggio tra i due candidati, Pierluigi Bersani e Matteo Renzi, tra i quali emergerà il candidato premier. Oggi ho voluto visitare con il Prefetto di Pescara Vincenzo D’Antuono uno dei seggi, quello di via Piave, per portare anche il saluto dell’amministrazione comunale ai cittadini impegnati in veste di scrutatori o di elettori”. Lo ha detto il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia che nella tarda mattinata odierna ha visitato il seggio di via Piave, dove ha incontrato Roberto Ettorre, rappresentante di Sel. “Il Paese – ha commentato il sindaco Albore Mascia – sta vivendo una nuova fase in cui si chiede sempre più la ‘democrazia partecipata’, ossia una democrazia che parta dalla popolazione, dalla cittadinanza, chiamata anche a una responsabilizzazione personale rispetto alle problematiche che stiamo vivendo. Avere la possibilità di scegliere il proprio candidato premier significa impegnarsi prima per assicurargli il giusto sostegno, poi per accompagnarne le scelte, talvolta anche difficili, nella redazione di un programma e nella sua attuazione. E le primarie sono utili anche per riaffermare il principio democratico secondo il quale chi vince ha poi il diritto di governare, senza essere necessariamente circondato da un clima di veleni, e in questo l’esempio che ci viene dal modello americano è forse unico. Al tempo stesso, nessuno oggi può più sentirsi legittimato a delegare ad altri la scelta, proprio perché i tempi difficili che stiamo vivendo ci impongono maturità e condivisione. Oggi ho portato il mio saluto a uno dei seggi, con il Prefetto D’Antuono, augurando a tutti un buon lavoro”. E all’uscita dal seggio di via Piave il sindaco Albore Mascia ha anche partecipato al referendum avviato da Greenpeace-Legamabiente sullo sfruttamento delle risorse naturali.

Nessun commento:

Posta un commento