domenica 2 dicembre 2012

Emergenza freddo e maltempo, allerta confermata fino a domani sera

“Resta confermato sino a domani sera lo stato di massima allerta a Pescara per l’emergenza legata al forte freddo con il brusco abbassamento delle temperature, e addirittura con possibilità di nevicate in collina: il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a firma del Dirigente Paola Pagliara, ha infatti diramato un nuovo bollettino nel quale ha annunciato, anche sull’Abruzzo, a partire da questa sera e sino a domattina, un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche, con l’arrivo di aria fredda atlantica che potrà dare luogo a violenti rovesci, forti raffiche di vento e anche precipitazioni nevose a bassa quota. La macchina della Protezione civile, ancora in stato d’allerta dopo il rischio esondazione del fiume di due giorni fa, sta effettuando la verifica sui mezzi disponibili e sul sale già opzionato, auspicando che le previsioni siano sovrastimate. Ma ora quello che più ci preoccupa è la situazione di eventuali senzatetto: dalla notte scorsa notte il Centro Operativo sociale, con la Polizia municipale, ha ripreso il monitoraggio del territorio per individuare coloro che vivono in strada e accompagnarli presso le strutture convenzionate o, per gli irriducibili, almeno per garantire loro la consegna di bevande calde e coperte, circa una trentina quelle consegnate, per scongiurare drammi del freddo”. Lo hanno detto gli assessori alla Protezione civile Berardino Fiorilli e alle Politiche sociali Guido Cerolini intervenendo sull’ondata di freddo e gelo preannunciata e arrivata. “Da oggi anche a Pescara sta arrivando a tutti gli effetti il ‘generale’ inverno – hanno detto gli assessori Fiorilli e Cerolini -: le previsioni del Dipartimento nazionale di Protezione civile hanno parlato di un peggioramento delle condizioni meteorologiche ancora a partire da questa notte e nella tarda mattinata di domani, lunedì 3 dicembre, parlando di forti raffiche di vento, burrasca, rovesci e addirittura neve a bassa quota, con un livello d’allerta 2. Fortunatamente siamo riusciti a mettere al riparo il tratto di riviera sud più a rischio; in queste ore la Protezione civile sta lavorando per la predisposizione e la mobilitazione degli uomini nel caso si dovessero realmente verificare nevicate a bassa quota, preparando anche la Attiva che lo scorso inverno è stata fondamentale nel superamento dell’emergenza neve. Ora dovremo solo continuare a monitorare l’evolversi della situazione meteorologica per ridurre al minimo i disagi per la città, ma la nostra priorità sono ovviamente i senzatetto: da ieri notte sono stati intensificati i sopralluoghi del Cos sul territorio per individuare criticità, garantire il trasporto nei cinque alberghi convenzionati con il Comune o nei centri di accoglienza per i clochard e comunque la distribuzione di bevande calde e coperte”.

Nessun commento:

Posta un commento