“E’ ufficialmente entrata in vigore con l’arrivo del 2013 la nuova graduatoria definitiva per l’assegnazione degli alloggi popolari di Pescara, che vede la presenza di 455 utenti aventi diritto. Al 31 dicembre 2012 è infatti stata sancita la cessazione dell’efficacia della graduatoria derivante dal bando del 2006, una volta completata la verifica dei requisiti di tutti i concorrenti collocati dal primo al 288° posto con punteggio decrescente da dieci a cinque, e con l’assegnazione degli ultimi alloggi disponibili. Con la prossima riunione della Commissione Erp si cominceranno, man mano che si determineranno le disponibilità, le assegnazioni con coloro che risultano avere il punteggio più elevato nella nuova classifica definitivamente in vigore dopo due anni di lavoro”. Lo ha detto l’assessore alla Politica della Casa Isabella Del Trecco ufficializzando l’entrata in vigore della nuova graduatoria. “L’ultimo bando comunale - ha ricordato l’assessore Del Trecco - risaliva al 2006 ed è entrato in vigore solo nel giugno del 2009. Mille le persone inserite nella vecchia graduatoria, e 400 gli esclusi, un numero che ritenevamo fosse destinato a salire con il nuovo bando, sfiorando anche i 2mila-2.500 utenti se consideriamo le decine di persone che ogni giorno si rivolgono ai nostri uffici per chiedere un alloggio provvisorio o definitivo. Consapevoli delle enormi necessità esistenti sul territorio, abbiamo accelerato quanto più possibile il nuovo bando, dopo aver presentato alcune proposte di modifica al Regolamento regionale, proposte che la Regione Abruzzo ha recepito in toto e che oggi ci hanno consentito di dare una sorta di priorità alle famiglie, intese sia come anziani, sia come giovani coppie, che attualmente, magari, vivono in locazione in alloggi privati, sostenendo costi spesso impossibili, e che invece con il nuovo bando avranno una chance in più per chiedere in assegnazione un alloggio popolare”. I requisiti base per essere ammessi erano la cittadinanza italiana o Europea e gli extracomunitari sono stati ammessi solo se muniti di permesso di soggiorno; il possesso della residenza anagrafica o dell’attività lavorativa prevalente nel Comune di Pescara; non essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto uso e abitazione di un alloggio; assenza di precedenti assegnazioni di appartamenti realizzati con contributi pubblici; reddito annuo complessivo del nucleo familiare non superiore al limite, pari a 12mila 923,82 euro l’anno per una famiglia di due componenti, ridotto di 516,46 euro per ogni altro componente oltre i primi due; non aver ceduto l’alloggio eventualmente assegnato in precedenza. “La graduatoria è stata redatta sulla base della valutazione di condizioni soggettive e oggettive – ha spiegato l’assessore Del Trecco -: per condizioni soggettive si intende il reddito e in questo caso abbiamo introdotto un benefit per gli anziani mai previsto in precedenza. In sostanza gli anziani che vivono con una pensione sociale minima hanno avuto per la prima volta 2 punti, prima non previsti, ed è stata una delle modifiche recepite dalla Regione Abruzzo. Due punti sono stati assegnati se l’anziano ha superato, al momento della presentazione della domanda, i settant’anni di età, tre punti se vive solo o in coppia. Altri due punti sono stati riconosciuti se nel nucleo familiare c’è un disabile. Le condizioni oggettive riguardano invece la valutazione di un eventuale grave disagio abitativo esistente da almeno due anni alla data del bando, ma anche in questo caso con qualche variazione. La condizione abitativa all’interno di baracche, centri di raccolta, soffitte, dormitori pubblici o altri locali procurati a titolo precario non hanno più dato diritto a 5 punti, ma a soli 2 punti. Ovviamente questa decisione non significa che vogliamo togliere la precedenza a senzatetto o clochard, che, come ci dimostra l’esperienza, difficilmente nel passato hanno fatto domanda per un alloggio popolare. Vero è invece che spesso tra i cosiddetti ‘senza fissa dimora’ abbiamo trovato nuclei familiari numerosi, privi di ogni forma di reddito, abituati a vivere nei camper, in possesso però di auto costose, e che puntualmente sino a oggi hanno sempre avuto la precedenza rispetto agli anziani o alle giovani coppie che invece hanno un minimo di reddito, pagano le tasse, hanno uno o due bambini, e che si ritrovano a dover lottare onestamente con i problemi della vita quotidiana, muovendosi sempre all’interno delle regole. Il nostro obiettivo questa volta è stato quello di favorire proprio la famiglia media, cercando in ogni modo di andarle incontro”. Nel bando sono stati poi riconosciuti punteggi per condizioni di sovraffollamento o per quelle famiglie che vivono in alloggi antigienici. Infine 4 punti sono stati assegnati alle famiglie che devono lasciare un alloggio per un provvedimento esecutivo di sfratto che non sia stato intimato per inadempienza contrattuale, per un’ordinanza di sgombero o per la pensione di un dipendente pubblico o privato che fruiva dell’alloggio di servizio. “La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al bando è stata fissata al 5 maggio 2011 – ha ricordato l’assessore Del Trecco -; per i lavoratori emigrati all’estero il termine è stato prorogato di altri 60 giorni, dunque sino al 4 luglio, per i residenti nell’area europea; sino al 3 agosto per i residenti in area extracomunitaria. Chiusi i termini, gli uffici sono andati avanti nella redazione della graduatoria provvisoria. Complessivamente sono pervenute 564 domande, la metà delle famiglie inserite nella vecchia graduatoria: 2 domande sono state accorpate come doppioni, 445 le famiglie inizialmente ammesse, 117 quelle escluse per assenza di requisiti. Ai cittadini abbiamo però dato 30 giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni, termine scaduto lo scorso 4 febbraio. Nei mesi scorsi abbiamo esaminato le opposizioni e osservazioni ricevute e alla fine le famiglie ammesse sono diventate 455, 109 gli esclusi. A maggio 2012 abbiamo svolto l’ultimo passaggio prima della pubblicazione della graduatoria, ossia in Sala consiliare abbiamo convocato tutte le famiglie ammesse in graduatoria per consentire loro di assistere al sorteggio pubblico tra coloro che risultavano avere lo stesso punteggio, operazione necessaria per stilare la graduatoria definitiva, consentendoci di chiudere l’intera procedura. Quindi la graduatoria definitiva è stata pubblicata sul Bura per divenire esecutiva. A fine 2012, intanto, gli Uffici hanno formalmente sancito la cessazione dell’efficacia della graduatoria del 2006 e l’entrata in vigore formale della nuova classifica, dalla quale andremo d’ora in avanti ad attingere per le nuove future assegnazioni”. Di seguito si invia la graduatoria definitiva:
Famiglie assegnatarie
con 9 punti: Ismail Muho, Anna Letizia Pennese, Maria
Grazia Di Nardo, Franco Scalabrini, Remo Ciammaichella, Mirko Camplone,
Apollonia Elvira Testa, Benita Taveras, Ernesto Pomante, Roberto Bisello,
Ermanno Luciani, Daniela Di Tullio, Salvatore Bossio, Niam Hajra, Simona
Patanè, Annarita D’Ettorre, Ferdinant Mucaj, Maria Antonietta Zuccarini, Pietro
Damiano.
Famiglie assegnatarie
con 8 punti: Romolo Delli Rocili, Esterina
Ippoliti, Elena Perrotti, Francesca Negovetich, Maria Pia Giove, Giuliano
Baldini, Tiziana Bertelli, Antonio Di Francesco, Abdellah Chbani, Gazment
Hoxha, Mariarosaria Renzetti, Elide Di Rocco, Fatos Kacili, Mihaela Safta,
Simona Paparella, Vilma Liverotti, Dritan Bana, Tetyana Zatsarynna.
Famiglie assegnatarie
con 7 punti: Domenica Bernabei, Anna Marisa Di
Monte, Emilio Mosca, Roberto Spinelli, Jlenia Di Tommaso, Andrea Mosca,
Federico Di Iulio, Assunta Sandonato, Roberta Di Giampaolo, Anna Maria
Giardinelli, Ursula Di Giovanni, Luciano Febo, Alessandra Renzetti, Giuliana
Ruggieri, Ginetta Buccella, Raisa Barcaru, Sante Bevilacqua, Vezir Cobo, Bruno
Lattanzio, Abderrazak Brini, Sacha Mosca, Carmine Speziale, Giustino Di
Michele, Giovanna Di Giulio, Jessica Parrinello, Adriano Pietropaolo, Raffaele
Carella, Maria Toro, Diego Canacci, Gianluca Tavoletta, Maria Giacomarra, Rosa
Marsala, Maurizio Olivieri, Elimane Ndiaye.
Famiglie assegnatarie
con 6 punti: Carlo Straccini, Tiziana Bono, Augusto
Campetta, Gennaro Uccello, Raffaele Papalinetti, Shana Sciarra, Antonio
D’Ettorre, Pulcheria Puglielli, Ettore Cetrullo, Giulia Di Rocco, Carlo
Spinelli, Ivan De Berardinis, Nafije Luku, Dritan Maloku, Paolo Ciccone,
Gianfranco Pignoli, Simone Leporiere, Maria Luisa Crecchio, Rudina Grishaj,
Walter Mancini, Ivano Troisi, Dario Cipollone, Erjon Pica, Ewa Zofia Siewiera,
Armando Carmine Manna, Dino D’Andrea, Manuel Spinelli, Stefania Paludi, Anxhela
Myrtaj, Debora Ferri, Edward Ciocoiu, Andrea Papalinetti, Rita Porreti, Pajazit
Greku, Giuseppe Appoloni, Emanuela Cirillo, Anna D’Ettorre, Mario Contaldo,
Stefania Grifone, Saleh Aila, Simona Morrone.
Famiglie assegnatarie
con 5 punti: Andrea Battista, Giuliana Furi,
Marusca Terrenzio, Achille Di Rocco, Anna Longo, Alessandra Sanfelice, Giovanni
Russo, Luciano Di Silvestro, Rosa De Stefanis, Fontino Soldano, Luigi Pignoli,
Oksana Kotsovska, Teresa Giuliani, Maurizio Pagliccia, Maria De Sanctis, Franco
Dell’Orso, Elena Jimenez, Antonio Uccello, Anna D’Amario, Adara Anna Cerulli,
Elio Rossoni, Loris Soccio, Fabrizio Tombion, Elizabeth Arthur, Vincenzo
Fidanza, Elda Capozucco, Floriana Di Nicola, Emma Pesce, Jurijus Vaineris,
Maryana Lazaryuk, Floriana Di Matteo, Stefania Semenzini, Sulejman Mazzarelli
Neziri, Luisa Di Berardino, Emilia Cirelli, Gabriella Schiavone, Luciano
Spinelli, Maurizio Di Iulio, Elide Angelone, Pia Cerrone, Veneranda D’Agostino,
Fioravante Picciano, Gianna Casadei, Francesco Bruni, Maria Liguori, Giovanni
Ridolfi, Roberta Tolve, Chiara Renzetti, Aladji Niang, Gianni Dezio, Sandra
D’Ettorre, Francesca De Liberato, Martin Frroku, Rosanna Gianfelice, Barbara
Galdo, Massimo Bevilacqua, Michele Sagnelli, Gabrielino Recchia, Tanya
Barretta, Abderrahim El Aaz, Yenis Beatriz Benitez, Sestino Forcone, Mariapia
Mario, Dora Salvatore, Roberto Verrocchio, Palmina Africano, Sara Toro, Roberto
Francavillese, Antonietta Sandonato, Ilda Marzuoli, Maria Pugliese, Maria
Giovanna Di Blasio, Olena Chorna, Giuliano Spagnoli, Luigia Ulizio, Davidson
Osabuohien Ehigie, Giuseppe Pietrocola. Famiglie
assegnatarie con 4 punti: Marcello Donatelli, Monica Galeone, Suada Neziri,
Marco Ciarma, Michelle Balducci, Roberto Picciano, Antonietta Guerra, Roberta
Agostinone, Mario Papponetti, Mirca Staffieri, Juanito La Selva, Mariassunta
Caposcialli, Stefania Caprini, Manuela Di Fulvio, Giovanni Di Labio, Francesco
Mestrangelo, Vincenzo Di Tullio, Patrizia Contino, Caterina Bruni, Alessio
Cocchini, Antonio Viola, Antonio Pietrolungo, Yodit Kidane, Alga Conforti,
Orilda Valacchi, Carla Cerritelli, Natascia Menna, Stefano Colalongo, Marcello
Di Francesco, Miriam Rodriguez Cardona, Roberto Perletta, Nina Palyanytsya,
Sante Ventura, Pietro Paolo Amato, Biagio Di Tecco, Simona Frollà, Concetta
Labrecciosa, Anna Maria Rapuano, Luciano Vianale, Vasyl Dushchak, Marco
Diodato, Lamberto Di Domizio, Annamaria Forli, Franca Di Ridolfo, Carmine
Bevilacqua, Daniele Ferrarini, Michele Toffoli, Maria Paola Santoro, Arianna
Serra, Camelia Galusca, Moira Quintili, Valerio Tracanna, Nicola Marini, Debora
Di Tommaso, Giancarlo Di Bona, Elena Angelini, Paolo Micozzi, Rosalina Amelia
Presutti, Adele Valleriani, Romolo Angelini, Iolanda Taborre, Franco
Colatriano, Aladino Calore, Ana Cecilia Canseco, Enrico Di Pompeo, Michela
Consuelo Lufino, Maria Domenica Guardiani, Bruno Stella, Maria Franca Malandra,
Elio Salone, Bajram Greku, Lorenzo Fermo, Gabriella Micozzi, Paola Tiberi,
Eugenio Novacco, Ismael Ferron, Elena Ciccarone, Massimo Caposano, Raffaele
Bullo, Gaetano Bastianelli, Giacomo Cascini, Luciano Lozzi, Rosario Correntini,
Kastriot Mukaj, Vanessa Carovilla, Jennifer Di Lallo, Claudio Cappelletti, Rita
Ferretti.
Famiglie assegnatarie
con 3 punti: Luigi D’Avico, Enrica Del Sole,
Aynalem Tesfaye Gebersenbt, Nazmi Hamo, Filomena Russo, Gianni Di Girolamo, Antonella
Angeloni, Rosa Cellini, Manuela Ferri, Ilie Cristinel Fotache, Antonio Di
Rocco, Bianca Riga, Rose Mene, Franca Savini, Rocco Elia Rauzino, Liberata
Sandra Di Paolo, Larissa Berdnikova, Loris Cantelmi, Giuseppe Di Simone, Monica
Stoica, Dino Sbaraglia, Anna Profeta, Liberata Ballone, Liviu Giurca, Doru
Ghelase, Carmelina Aber, Umberto D’Albenzio, Roberto Febo, Carla D’Egidio,
Jadwiga Michalska, Andrea Montecolle, Angelina Gianni, Dekpahoma Missika,
Nicola Pace, Camelia Craioveanu, Sabrina Patanè, Purevsuren Dorj, Mario
Ballarini, Barbara Berardi, Silvana Antonelli, Umberto Carlo Ghezzi, Maria
Orsola Masiello, Mohammad Salim Zafar, Francesca Ciarelli, Roberto Collalti,
Simonetta Di Francesco, Anna Perfetto, Michele Belfiore, Giovanni De Biase,
Oksana Kryk, Cinzia Miscia, Luisella Todisco Grande, Paola Santillozzi,
Vincenzo Dell’Aquila, Nunzio Livori, Giuseppe Cocca, Margherita Marcaurelio,
Anna Telera.
Famiglie assegnatarie
con 2 punti: Luigi Di Lazzaro, Giulio Carta,
Melissa Ricciardi, Anna Maria Cacciatore, Gianluigi Gileno, Roberto Garzarella,
Pino Melideo, Gino Rinaldi, Gianfranco Ottaviani, Raffaele Iannetta, Ilenia Di
Risio, Christian Di Noro, Pietro Capri, Marina Cappelluti, Rosaria
Licciardello, Flora Ginestra, Ilaria Di Censo, Rossana Santacroce, Anna Maria
Getti, Annamaria Verrocchio, Gianfranco Giansante, Nadiya Hryhoryeva, Antonino
D’Orazio, Antonio Leoci, Marco De Madai, Irene Pignoli, Gioia Puglielli, Luisa
Fannio, Carmela D’Annibale, Elisa Englezakis, Lucia Orlando, Yorsaliem Beyene,
Giancarlo Sclocco, Antonio Di Francescantonio, Rosanna Di Lizio, Alfonso
Finocchio, Elisabetta Di Vito, Camillo Schiazza, Marcello Del Zoppo, Giuliano
Gianfelice, Vincenzo Sagnelli, Graziano Ulisse, Rossella Giancotti, Lea
Battistoni, Rosanna De Nicola, Donatella Guarnieri, Margherita Innero, Antonino
Giorgianni, Pietro Paolo Perfetto, Davide Fusco, Remo Crocetta, Barket Ali
Khan, Luciana Rancitelli, Francesca Mincolla, Maurizio Argentini, Vania
Esposito, Claudio Di Rocco, Stoyu Avramov Terziev, Filomena Falco, Gianluca
Serrani, Renata Februo, Gianfranco Mattioli, Ettore Mutignani, Giuseppe
Asciutto, Raffaella Roio, Sabrina Kameniku, Elda Crecchio, Ioan Fetco, Tiziana
Romano, Saura Di Boscio, Barbara Renzetti, Donato Malatesta, Silvia Gasparini,
Elsa Franceschini, Mirella Di Gregorio, Giuseppe Cilli, Patrizia Grande,
Antonella Di Pentima, Dina Jankovskaja, Patrizia Giulii, Silviya Bodnaryuk,
Loreta Cafulli Pellegrini, Derna Marsilii, Antonio Milito, Katia Marinucci,
Maria Antonietta Di Pietro, Massimo Renzetti, Oksana Lolina, Aurelia De Vico,
Giada Cavallucci, Carmine Perfetto, Claudio Di Biase, Paolo Candeloro, Sonila
Ruka, Maria Teresa Di Leva, Cristiano Pennese, Carmela Napoli, Luciano Di
Rocco, Emma Andrenacci, Nicola Casavola, Pasquale Veri, Cinzia Antonacci,
Giuseppe Dezio, Oriana Camplone, Lucia Di Bello, Anna Germana Rauen, Mariano
Barisani, Antonella Falcitelli, Rosanna Paolini, Rita Colantonio.
Famiglie
assegnatarie con 1 punto:
Tiziano Di Luzio, Annamaria Noviello, Lidiya Krasovska, Maria Franca Panella,
Maria Luciani, Giancarlo Di Brigida, Maria Rosa Meo, Luciana Iani, Roberto
Parisano, Barbara Di Carlo.
Nessun commento:
Posta un commento