giovedì 4 ottobre 2012
Lilt, presentato il mese di prevenzione oncologica
“Un mese, quello di ottobre, dedicato alla prevenzione oncologica femminile del tumore al seno che ancora oggi colpisce 40mila donne ogni anno, con un’incidenza maggiore, ma una mortalità ridotta grazie a quegli strumenti che ora consentono una diagnosi precoce. A partire da oggi la torre civica comunale, le nuove Fontane della Rotonda Paolucci e piazza della Marina, e l’Aurum saranno illuminate di rosa come adesione del Comune alla campagna del ‘Nastro Rosa’ indetta dalla Lilt e giunta alla ventesima edizione. Invece sono già partite le prenotazioni di visite gratuite al seno, telefonando al numero 085/4283537 o al numero di cellulare 328/0235511, una campagna lanciata dalla Lega Italiana di lotta contro i tumori che l’amministrazione comunale ha pienamente sposato per il terzo anno consecutivo”. Lo ha detto l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara Guido Cerolini nel corso della conferenza stampa odierna convocata per presentare l’iniziativa con il professor Marco Lombardo, Presidente della Lilt e primario del Dipartimento onco-ematologico dell’ospedale civile di Pescara, il vicepresidente Lilt Milena Grosoli D’Acquino, la psicologa Maria Di Domenico e il volontario Paolo Lucente.
“La città di Pescara – ha detto il professor Lombardo – ha aderito alla campagna nazionale per la prevenzione senologica che si svolgerà per l’intero mese di ottobre con l’obiettivo di favorire una diagnosi precoce del tumore al seno. Già dallo scorso primo ottobre le donne interessate possono prenotare una visita gratuita, che sarà effettuata da medici specialisti oncologi messi a disposizione dall’ospedale civile di Pescara: le prenotazioni si possono effettuare per l’intero mese di ottobre nelle giornate del martedì e del giovedì, dalle 9 alle 12, telefonando ai numeri 085/4283537 o 328/0235511. La prevenzione senologica ha un’importanza rilevante perché la diagnosi precocissima è fondamentale per sconfiggere definitivamente la malattia: i dati ci dicono che se il tumore al seno è inferiore a un centimetro, le possibilità di guarigione superano il 90 per cento. Dunque noi dobbiamo puntare a non ammalarci e, in alternativa, a cogliere la malattia nelle sue fasi iniziali. In Italia ci aspettiamo che 42mila donne si ammaleranno di cancro in un anno, il nostro impegno sulla diagnosi è dunque importante e metteremo in atto tutte le risorse possibili e disponibili. Ogni anno in Italia la percentuale degli ammalati si abbatte del 40 per cento, se applicassimo stili di vita adeguati sull’alimentazione o il fumo, ridurremo il cancro del 40 per cento. Tuttavia, quando ci si ammala di tumore, il 50-60 per cento dei pazienti guarisce; il 40 per cento non guarisce, ma è sottoposto a terapie con farmaci biologici che danno una sopravvivenza anche lunga. Alle donne che si sottoporranno allo screening gratuito, ricorderemo alcune regole fondamentali per la prevenzione, come l’autopalpazione. Ma soprattutto la Lilt di Pescara sta portando avanti con la Provincia di Pescara e quella di Bari un progetto pilota con le scuole medie e superiori che ha vinto a livello europeo proprio per la capacità di coinvolgere gli studenti nella prevenzione”. “Il tumore al seno nelle donne – ha aggiunto l’assessore Cerolini – è la prima causa di malattia, abbiamo più di 40mila nuovi casi l’anno, dunque parliamo di una malattia sociale ed è nostro interesse favorire una diagnosi precoce. Per tale ragione la nostra amministrazione comunale ha sposato la campagna del ‘nastro rosa’, illuminando per un mese di rosa la torre civica comunale, le nuove fontane della rotonda Paolucci e piazza della Marina e l’Aurum. E consideriamo che in appena due giornate e mezzo di prenotazioni, abbiamo già raggiunto 65 utenti, dunque facilmente supereremo le 400 prestazioni dello scorso anno”. “La campagna – ha aggiunto Di Domenico – si accompagna all’attività svolta dai centri anti-fumo portati avanti con il dottor Achille Lococo dell’ospedale civile e che presenteremo il 20 e 21 ottobre in due diverse iniziative di sensibilizzazione, alla presenza anche dello showman Federico Perrotta e sarà anche l’occasione per presentare la Nordic Walking, con la dottoressa Daniela Arcieri Mastromattei, attività tesa sia alla prevenzione che alla riabilitazione delle pazienti che sono state colpite da tumore”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento