venerdì 21 settembre 2012
5 centesimi al litro, inaugurata una fontana ‘low cost’ sulla riviera sud
“Una fontana a disposizione della comunità, per erogare gratuitamente acqua naturale, categoricamente potabile, e acqua frizzante a soli 5 centesimi al litro, dunque alla portata della popolazione. E’ l’iniziativa realizzata congiuntamente dall’amministrazione comunale di Pescara, con il Rotary Club Pescara Nord e il supporto tecnico dell’Aca che ha curato gli allacci alla rete, e che oggi abbiamo inaugurato sul lungomare Cristoforo Colombo, all’altezza dell’incrocio con via Vespucci, alla presenza dei cittadini, primi fruitori del nuovo strumento”. Lo ha detto il vicesindaco di Pescara Berardino Fiorilli che ha preso parte al taglio del nastro con i rappresentanti del Rotary Club Pescara Nord. “L’idea di realizzare quella fontana – ha ricordato il vicesindaco Fiorilli – nasce da lontano, circa un anno fa, considerando l’enorme quantità di persone che frequenta il lungomare sud, soprattutto, ovviamente, nel periodo estivo. E parliamo soprattutto di giovani, intere famiglie, ma anche appassionati del footing, che spesso, durante la corsa, cercano un punto in cui refrigerarsi. Poche osservazioni dell’ambiente che ci hanno convinti della bontà della realizzazione di una fontana, capace però di erogare non solo acqua naturale, ma anche acqua frizzante, in questo caso chiedendo al fruitore un contributo irrisorio di appena 5 centesimi per litro, una somma minima che però ci aiuterà soprattutto a responsabilizzare gli utenti, evitando sprechi della risorsa acqua e incentivandone un uso consapevole. A partire da oggi i cittadini possono recarsi presso la fontana con una bottiglia, premere il primo bottone alla sinistra per l’acqua naturale, o quello a destra, con i 5 centesimi, per l’acqua frizzante, e fare le scorte per casa, un sostegno non indifferente peraltro in periodi difficili come quelli che stiamo vivendo, e al tempo stesso l’iniziativa punta a incentivare il riutilizzo, dunque il riciclo, delle bottiglie di plastica che, invece di divenire rifiuto, diventano risorsa. Ovviamente – ha sottolineato il vicesindaco Fiorilli – l’invito alla popolazione è di essere le prime sentinelle di tale struttura, attenti a vigilare contro eventuali atti vandalici, e pronti a segnalare qualunque disservizio o anomalia, considerando peraltro che il costo dell’intera operazione di realizzazione, compresi gli allacci alla rete, ammonta a circa 18mila euro, fondi erogati dal Rotary a servizio della città”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento